Aqu @teach: Principali interazioni tra ingestione e fattori ambientali
Come commentato sopra, dovremmo essere in grado di ospitare ogni specie in base alle sue esigenze. Per questo abbiamo bisogno di una profonda conoscenza delle specie con cui lavoreremo prima di iniziare a coltivare il pesce o iniziare l’installazione. Una volta ottenute queste informazioni, dovremmo essere in grado di mantenere le condizioni abitative adeguate nel nostro sistema, che in questo caso è legato ai sistemi aquaponici.
Fattori abiotici
I principali aspetti ambientali da considerare e che hanno un effetto diretto sulla produzione sono i seguenti:
Parametri fisico-chimici dell’acqua sorgente, che sono indipendenti dall’attività di acquacoltura stessa:
Temperatura dell’acqua, che regola tutti i processi metabolici
Salinità o conducibilità dell’acqua
Torbidità e solidi totali sospesi
Qualsiasi composto potenzialmente tossico nell’acqua sorgente. La qualità iniziale dell’acqua è uno dei fattori di successo fondamentali nell’installazione
Parametri fisico-chimici dell’acqua del serbatoio:
Gas disciolti: fondamentalmente ossigeno, che deve essere monitorato continuamente ed è richiesto dai pesci per il normale funzionamento. Parallelamente, l’anidride carbonica è prodotta dalla respirazione dei pesci e nel circuito sono presenti altri gas, come l’azoto (che può comparire durante la sovrasaturazione dell’acqua pompata), l’idrogeno solforato o il metano dalla decomposizione anaerobica dei sedimenti
Micro- o macronutrienti disciolti, che sono legati al mangime, compresi diversi elementi vitali per lo sviluppo del pesce, come fosforo, ferro, e in particolare le sostanze azotate escrete dai pesci
Fattori biotici
Specie diverse di pesci sono straordinariamente diverse in termini di esigenze sociali, come la densità di stoccaggio. Storicamente, i pesci scelti per l’acquacoltura sono robusti in condizioni diverse, il che rende più facile scegliere una gestione adeguata. Ciò include lo svolgimento di attività quotidiane in azienda senza generare molte complicazioni sanitarie nei pesci. Questo vale anche per l’acquaponica, dove il pesce più popolare è la tilapia, ben nota per la sua robustezza.
Tuttavia, all’inizio, dovevamo prima addomesticare specie selvatiche, che erano normalmente difficili da gestire, riprodurre e crescere, ma che avevano un alto valore economico. Questo valore elevato copriva i costi di produzione di specie delicate. Un chiaro esempio è la trota iridea, che all’inizio era una specie molto complessa, difficile da produrre e gestire, anche se ora sembra relativamente semplice. Qualsiasi cattiva gestione e movimento inadeguato del pesce ha prodotto stress e persino perdita di squame, che ha portato a infezioni che hanno causato o facilitato malattie e altri problemi comuni dei pesci che sono stressati. Esempi di specie attualmente addomesticate, che non hanno raggiunto il loro pieno potenziale in acquacoltura, sono bottatrice (Lota lota) e temolo (Thymallus thymallus). Lo sviluppo tecnologico e le conoscenze accumulate hanno drasticamente migliorato le tecniche utilizzate nelle operazioni di routine negli allevamenti, come il campionamento dei pesci, il conteggio dei pesci, il movimento dei pesci vivi, ecc. I principali aspetti che influenzeranno il benessere dei pesci nelle vasche includono:
Struttura sociale: a seconda della specie, alcune sono abbastanza territoriali, e dobbiamo gestire queste caratteristiche nei serbatoi. Ad esempio, sappiamo che le trote sono abbastanza territoriali e che richiedono frequenti classificazioni di taglia durante le fasi iniziali di crescita per evitare la comparsa di pesci dominanti che danneggiano i pesci più piccoli. In tal caso è meglio mantenere il pesce entro un intervallo ristretto in vasche separate per migliorare la produzione. Sappiamo anche che le specie tilapia e Clarias mostrano due diverse modalità di comportamento: territoriale se a bassa densità, e sciama/scolarizzazione se ad alta densità. Pertanto, le basse densità non sono sempre migliori per tutte le specie ittiche.
Densità di pesce: ogni specie ha una densità minima e massima di stoccaggio inferiore o superiore alla quale possono sorgere problemi e il benessere dei pesci sarà messo a repentaglio. La densità è normalmente misurata in kg/m3 e varia a seconda del sistema. Alcuni sistemi RAS industriali ad alto rendimento crescono tilapia al di sopra di 60 kg/m3 , ma normalmente i sistemi aquaponici utilizzano densità inferiori, circa 20 kg/m3 (vedere per esempio le Regole di giardinaggio Aquaponic), anche se i valori possono variare ampiamente a seconda della sulle dimensioni dei pesci e sul sistema RAS.
Disturbo umano: questo dipende dalla specie. Tinca (Tinca tinca), per esempio, sono abbastanza voluminosi e possono farsi male urtando contro le pareti del serbatoio quando disturbati o anche quando notano ombre umane. Una soluzione è quella di mettere tende intorno ai serbatoi per evitare di essere visti, o di impostare serbatoi su supporti in gomma per ridurre al minimo le vibrazioni causate da passi o macchine umane.
Preda o mangime: la dimensione del mangime deve essere adeguata alla dimensione del pesce e distribuita in tutta la vasca in modo da non favorire il pesce dominante. Altrimenti il pesce meno proattivo non aumenterà di peso e i serbatoi dovranno essere ordinati più spesso, il che è stressante.
Predatori. La presenza di predatori, come gatti, cani o uccelli vicino alle vasche, può stressare molto i pesci, e il contatto deve essere evitato utilizzando confini artificiali come recinzioni.
I rumori forti, come la musica (soprattutto un forte suono dei bassi), possono essere stressanti anche per i pesci.
*Copyright © Partner del progetto Aqu @teach. Aqu @teach è un partenariato strategico Erasmus+ per l’istruzione superiore (2017-2020) guidato dall’Università di Greenwich, in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Zurigo (Svizzera), l’Università Tecnica di Madrid (Spagna), l’Università di Lubiana e il Centro Biotecnico Naklo (Slovenia) . *