FarmHub

18.1 Introduzione: Oltre i miti

· Aquaponics Food Production Systems

Anche se abbiamo assistito ai primi sviluppi della ricerca in acquaponica risalenti alla fine degli anni ‘70 (Naegel 1977; Lewis et al. 1978), c’è ancora una lunga strada da percorrere per una sana valutazione economica dell’acquaponica. L’industria si sta sviluppando lentamente e quindi i dati disponibili sono spesso basati su casi modello di ricerca e non su sistemi commerciali. Dopo le prime conclusioni positive sulle potenzialità economiche dell’acquaponica in contesti basati sulla ricerca dei sistemi a basso investimento negli Stati Uniti, in primo luogo il sistema delle Isole Vergini (Bailey et al. 1997) e Alberta (SavidovandBrooks 2004), l’acquaponica commerciale ha contrastato un alto livello di entusiasmo iniziale in contesti aziendali, spesso basati su aspettative irrealistiche.

Per fornire un esempio specifico, nelle sue prime previsioni di mercato, IndustrYARC (2012) ha anticipato che l’acquaponica come industria ha una dimensione potenziale di mercato di circa\ $180 milioni nel 2013 e dovrebbe raggiungere\ $1 miliardo di vendite nel 2020. Più tardi hanno previsto l’aumento dell’acquaponica da\ $409 milioni nel 2015 a\ $906,9 milioni entro il 2021 (IndustrYARC 2017). Lo stesso rapporto (IndustrYARC 2012) ha fornito una serie di affermazioni ancora non testate sull’acquaponica, ad esempio sulla superiorità economica dell’acquaponica in termini di produzione, tempi di crescita e possibilità di diversificazione in un contesto commerciale. Denominiamo tali affermazioni qui come «miti economici aquaponici» che sono stati una parte tipica del primo clamore alimentato da Internet sull’acquaponica commerciale.

Date un’occhiata alla loro affermazione: «Aquaponics utilizza il 90% in meno di terra e acqua rispetto all’agricoltura, ma ha il potenziale di generare da 3 a 4 volte più cibo anche di quest’ultima» (IndustrYARC 2012). Osservazioni come queste sono estremamente vaghe, poiché non è chiaro a cosa si stia paragonando esattamente all’acquaponica quando gli autori si riferiscono all’ «agricoltura». Sebbene l’acquaponica utilizzi meno acqua rispetto alla produzione alimentare basata sul suolo, poiché l’acqua utilizzata nella produzione a base di suolo può essere persa nel terreno, non essendo assorbita dalle piante rispetto a rimanere in un circuito di ricircolo con l’acquaponica. La quantità esatta di risparmio idrico dipende dal tipo di sistema. Inoltre, «da 3 a 4 volte più cibo» sembra molto esagerato. L’acquaponica può avere rendimenti paragonabili all’idroponica (ad esempio Savidov e Brooks 2004; Graber e Junge, 2009). Tuttavia, la dichiarazione si sofferma sul fatto che almeno in acquaponica accoppiata devono essere fatti i cosiddetti compromessi operativi per trovare un equilibrio tra parametri ottimali per piante e pesci sani (cfr. Chaps. 1 e [8](/comunità/ articoli/capitolo-8-decoupled-aquaponics-systems) di questo manoscritto), che può portare ad acquaponica con uscite inferiori rispetto all’idroponica.

Pertanto, affermazioni come le precedenti mancano di una chiara definizione dello scenario di riferimento e dell’unità di confronto di riferimento. In una valutazione economica, i livelli di produzione più elevati possono essere confrontati in modo significativo solo se vi è un chiaro riferimento ai livelli di input necessari per raggiungere tale risultato. Nella valutazione dei sistemi aquaponici, si potrebbero ottenere risultati più elevati per area rispetto all’agricoltura convenzionale, eppure i sistemi aquaponici potrebbero richiedere più energia, capitale e input di lavoro. Solo il riferimento al terreno come fattore di produzione presuppone che altri fattori di produzione non siano scarsi, il che non è affatto il caso. Pertanto, affermazioni come quelle sopra trascurano il principio «tutte le altre cose sono uguali» nelle valutazioni economiche. Vaclav Smil (2008) calcola e sintetizza il dispendio energetico delle diverse attività agricole, utilizzando l’energia come denominatore comune, e questo ci permette di confrontare diversi metodi agricoli con l’approccio aquaponico.

Un mito simile è contenuto nella dichiarazione: «Un grande vantaggio per l’industria acquaponica è che i tempi di produzione delle colture possono essere accelerati» (IndustrYARC 2012). Un’accelerazione della produzione vegetale dipende necessariamente dalla quantità di nutrienti e acqua, ossigeno e anidride carbonica nell’atmosfera circostante e dalla luce e temperatura disponibili per le colture, fattori che non sono elementi dell’acquaponica di per sé, ma che possono essere aggiunti tramite pratiche di gestione delle serre, come ad esempio fertilizzazione e irrigazione riscaldamento e luci artificiali. Questi elementi aggiuntivi, tuttavia, aumentano sia i costi degli investimenti che i costi operativi, spesso troppo costosi per essere economicamente redditizi (a seconda ovviamente dell’ubicazione, del tipo di colture e soprattutto del prezzo delle colture).

Un altro vantaggio economicamente importante dell’acquaponica fornito nella relazione è che «l’aquaponica è un processo adattabile che consente una diversificazione dei flussi di reddito. Le colture possono essere prodotte in funzione dell’interesse del mercato locale e dell’interesse del coltivatore» (IndustrYARC 2012). Quali affermazioni come questa brillantezza è il fatto che la diversificazione della produzione ha sempre un prezzo. La diversificazione delle colture comprende necessariamente livelli più elevati di conoscenza e maggiori esigenze di manodopera. Maggiore è la varietà di colture, più difficile è soddisfare le condizioni ottimali per tutte le colture selezionate. La produzione commerciale su larga scala cerca quindi parametri costanti per un numero limitato di colture che necessitano di condizioni di crescita simili, consentendo grandi produzioni per penetrare la distribuzione attraverso grandi partner di distribuzione, come le catene di supermercati, e consentire lo stesso stoccaggio e la stessa trasformazione potenziale attrezzature e processi. Tale produzione su larga scala è in grado di utilizzare economie di scala per ridurre i costi unitari, un principio fondamentale nella valutazione economica, che di solito non è il caso dell’acquaponica su scale di produzione più piccole.

Infine, la dichiarazione più importante fornita nella relazione è stata che «il ritorno degli investimenti (ROI) per i sistemi acquaponici varia da 1 a 2 anni a seconda dell’esperienza degli agricoltori e della scala dell’agricoltura» (IndustrYARC 2012). Tali affermazioni devono essere prese con estrema cautela. I dati scarsi che sono disponibili sul ritorno sugli investimenti rapporti su un tempo molto più lungo: Secondo Adler et al. (2000), ci vogliono 7,5 anni di ritorno per un investimento di circa\ $300.000 nello scenario ipotetico di un sistema di trota iridea e lattuga. Recentemente, Quagrainie et al. (2018) hanno segnalato un periodo analogo di 6,8 anni per il rimborso di un investimento in acquaponica se i prodotti possono essere venduti solo a prezzi non biologici. I dati reali sull’economia dell’acquaponica sono estremamente difficili da reperire, poiché le imprese che si sono avventurate nell’acquaponica commerciale sono riluttanti a condividere i propri dati. Nei casi in cui le imprese si comportano bene, o non condividono i loro dati, dal momento che sono considerati un segreto commerciale, o se condividono dati, tali dati devono essere presi con cautela, poiché in genere queste società hanno un interesse a vendere attrezzature acquaponiche, ingegneria e consulenza. Inoltre, le imprese che non hanno raggiunto la redditività preferiscono non condividere pubblicamente i loro fallimenti.

Questi «miti» circolano continuamente online tra gli appassionati di acquaponici non esperti, alimentati dalla speranza per alti rendimenti e da un percorso verso una produzione alimentare futura più sostenibile. C’è quindi la necessità di andare oltre i miti, guardare le singole imprese e fornire un’analisi approfondita sull’economia di base e generale dell’acquaponica.

Anche se fossero disponibili dati realistici sull’acquaponica, si deve considerare che tali analisi si basano su singoli casi. Poiché i sistemi acquaponici sono tutt’altro che sistemi di produzione standardizzati tecnicamente, la diversità rispetto ai concetti di marketing è ancora più elevata. Quindi, i dati su ogni singolo sistema acquaponico mancano di generalizzabilità e possono essere considerati solo come un singolo caso di studio. Le dichiarazioni generali non sono pertanto valide se le condizioni quadro e le specificità tecniche e di commercializzazione non sono rese trasparenti.

Le pubblicazioni giornalistiche sull’acquaponica seguono spesso una narrazione che elabora le sfide generali dell’agricoltura globale, come la riduzione delle aree agricole, la perdita di humus e la desertificazione, e poi approfondisce i vantaggi dei metodi di produzione alimentare acquaponica. A parte il suddetto errore secondo cui la produzione di sistemi ambientali controllati (CES) viene confrontata con la produzione sul campo, non viene fatta alcuna distinzione tra agricoltura e orticoltura. Mentre il termine «agricoltura» comprende tecnicamente l’orticoltura, l’agricoltura nel suo senso più specifico è la produzione agricola su larga scala sui terreni agricoli. L’orticoltura è la coltivazione di piante, di solito escludendo la produzione di colture su larga scala su terreni agricoli, e viene tipicamente effettuata in serre. Seguendo queste definizioni, il lato vegetale dell’acquaponica è l’orticoltura e non l’agricoltura. Confrontando così la resa e le altre proprietà produttive dell’acquaponica con l’agricoltura è semplicemente paragonare le mele alle arance.

Per affermarlo diversamente, il lato orticolo dell’agricoltura ne è solo una piccola parte. La produzione agricola su larga scala in agricoltura comprende principalmente la cosiddetta produzione alimentare di base: cereali come mais, orzo e grano, semi oleosi come colza e girasole e ortaggi a radice amidacea come le patate. La superficie agricola della Germania copre 184,332 kmsup2/sup (Destatis 2015). Di questo solo 2.290 kmsup2/sup (1,3%) viene utilizzato per l’orticoltura. Della zona orticola, 9,84 kmsup2/sup (0,0053%) è protetto e sotto vetro. Le cifre assolute e relative per altri paesi sono sicuramente diverse, ma l’esempio mostra chiaramente che il lato vegetale dell’acquaponica potrà sostituire e quindi valorizzare una piccola parte della nostra produzione alimentare. Gli alimenti di base possono teoricamente essere prodotti in CES sotto vetro utilizzando l’idrocoltura come dimostrato nella ricerca NASA (Mackowiak et al. 1989) e potrebbero sicuramente essere coltivati anche in sistemi acquaponici, ma a causa dell’elevato investimento necessario per tale produzione, non ha senso pensare all’acquaponica che sostituisca il produzione di queste colture nelle attuali condizioni economiche e delle risorse globali.

Articoli correlati