FarmHub

16.4 Cambiamento del paradigma per un nuovo sistema alimentare

· Aquaponics Food Production Systems

Affermare che l’agricoltura è «a un bivio» (Kiers et al. 2008) non rende giustizia alla grandezza della situazione. Il divario divario di sostenibilità (Fischer et al. 2007), in mezzo a richieste unanime di sostenibilità, viene sempre più accolto con una risposta comune tra i ricercatori: richieste per misure rivoluzionarie e cambiamenti di paradigma. Foley et al. (2011:5) lo affermano direttamente: «Le sfide che l’agricoltura deve affrontare oggi sono diverse da quelle che abbiamo sperimentato prima, e richiedono approcci rivoluzionari per risolvere i problemi di produzione alimentare e sostenibilità. In breve, i nuovi sistemi agricoli devono fornire più valore umano, a coloro che ne hanno più bisogno, con il minor danno ambientale». In qualche modo, il ruolo attuale dell’agricoltura mondiale come il principale motore del cambiamento ambientale globale deve trasformarsi in un «agente critico di una transizione mondiale» verso la sostenibilità globale all’interno dello spazio operativo biofisico sicuro della Terra (Rockström et al. 2017).

L’Antropocene pone forti richieste: l’agricoltura deve essere intensificata; deve soddisfare le esigenze di una popolazione in crescita, ma allo stesso tempo è obbligatorio che le pressioni esercitate dai nostri sistemi di produzione alimentare rimangano all’interno della capacità di carico del Pianeta Terra. È sempre più chiaro che la futura sicurezza alimentare dipende dallo sviluppo di tecnologie che aumentano l’efficienza dell’uso delle risorse e allo stesso tempo prevengono l’esternalizzazione dei costi (Garnett et al. 2013). La ricerca di alternative al nostro attuale paradigma agricolo ha portato alla ribalta idee come l’agroecologia (Reynolds et al. 2014) e l’ «intensificazione sostenibile», riconoscendo che si devono compiere progressi reali verso l’ «intensificazione ecologica», cioè l’aumento della produzione agricola di capitalizzare i processi ecologici negli agroecosistemi (Struik e Kuyper 2014).

C’è stato un dibattito ben documentato su ciò che costituisce l’ «intensificazione sostenibile» (SI) dell’agricoltura e sul ruolo che potrebbe svolgere nell’affrontare la sicurezza alimentare globale (Struik e Kuyper 2014; Kuyper e Struik 2014; Godfray e Garnett 2014). I critici hanno messo in guardia contro le analisi globali dall’alto verso il basso, spesso incorniciate in prospettive strette e orientate alla produzione, chiedendo un maggiore impegno con la più ampia letteratura sulla sostenibilità, la sicurezza alimentare e la sovranità alimentare (Loos et al. 2014). Tali letture riprendono la necessità di sviluppare approcci dal basso verso l’alto, con un crescente consenso che sostiene che un’agenda SI adatta all’Anthropocene non comporta una produzione alimentare «business-as-usual» con miglioramenti marginali nella sostenibilità, ma piuttosto un radicale ripensamento dei sistemi alimentari non solo per ridurre gli impatti ambientali, ma anche per migliorare il benessere degli animali, l’alimentazione umana e sostenere le economie rurali/urbane con uno sviluppo sostenibile (Godfray e Garnett 2014).

Mentre la tradizionale «intensificazione sostenibile» (SI) è stata criticata da alcuni come troppo ristretta focalizzata sulla produzione, o addirittura come una contraddizione in termini del tutto (Petersen e Snapp 2015), altri affermano chiaramente che l’approccio deve essere concepito in senso lato, con il riconoscimento che non esiste un’unica percorso universale verso un’intensificazione sostenibile (Garnett e Godfray 2012). Importante è il crescente apprezzamento della «multifunzionalità» in agricoltura (Potter 2004). Se, nel corso del XX secolo, il discorso demografico «maltusiano» si fosse assicurato lo stretto obiettivo dello sviluppo agricolo sull’aumento della produzione, la crescente riscoperta delle molteplici dimensioni dell’agricoltura attualmente in atto altera la percezione del rapporto tra agricoltura e agricoltura e agricoltura. la società.

La «multifunzionalità» come idea è stata inizialmente contestata nel contesto dei controversi negoziati sul GATT e sulla politica agricola e commerciale dell’OMC (Caron et al. 2008), ma da allora ha ottenuto un’ampia accettazione, portando ad una visione più integrativa del nostro sistema alimentare (Potter 2004). In tale ottica, i progressi compiuti nel considerare l’agricoltura come un importante tipo di «uso del suolo» in concorrenza con altre funzioni territoriali (Bringezu et al. 2014) si relazionano con una serie di altre prospettive. Queste sono state concettualizzate attraverso diverse categorie importanti: (1) come fonte di occupazione e di sostentamento per una popolazione urbana rurale e futura (McMichael 1994); (2) come elemento chiave del patrimonio culturale e dell’identità (van der Ploeg e Ventura 2014); (3) come base di complesse interazioni della catena del valore in «sistemi alimentari» (Perrot et al. 2011); (4) come settore delle economie regionali, nazionali e globali (Fuglie 2010); (5) come modificatore e deposito di risorse genetiche (Jackson et al. 2010); (6) come minaccia per l’integrità ambientale che esercita pressioni distruttive sulla biodiversità (Brussaard et al. 2010; Smil 2011); e (7) come fonte di emissioni di gas a effetto serra (Noordwijk 2014). Questo elenco non è affatto completo, ma ciò che è importante è che ognuna di queste dimensioni interattive sia intesa come incidere sulla sostenibilità e sulla sicurezza alimentare in un modo o nell’altro e deve essere arrestata da seri tentativi verso l’SI.

I risultati della sostenibilità sono sempre più visti come una complessa interazione tra le preoccupazioni locali e globali (Reynolds et al. 2014). Biofisici, ecologici e umani si mescolano all’interno delle complessità e delle idiosincrasie del ’luogo’ (Withers 2009). Le soluzioni «One Size Fit All», caratteristiche della Rivoluzione Verde, non riescono a riconoscere queste uniche potenzialità e richieste di sostenibilità. Il risultato è che i cambiamenti nella produzione e nel consumo alimentare devono essere percepiti attraverso una molteplicità di scale e stili. A tal fine, Reynolds et al. (2014) suggeriscono un approccio alla sostenibilità che sfrutti le intuizioni dei principi agroecologici. Propongono un focus «su misura» sulla produzione alimentare «esplicitamente adattato all’individualità ambientale e culturale del luogo e rispettoso dei limiti di assimilazione delle risorse locali e dei rifiuti, promuovendo in tal modo la diversità biologica e culturale nonché l’economia dello stato stazionario».

Se le questioni in gioco sono intrinsecamente multidimensional, altri hanno anche sottolineato che sono contestate. I compromessi tra la pletora di preoccupazioni biofisiche e umane sono inevitabili e spesso estremamente complessi. Le soglie di sostenibilità sono diverse, spesso normative, e raramente possono essere interamente realizzate simultaneamente (Struik e Kuyper 2014). È stato sottolineato che nuove direzioni verso la sostenibilità e la sicurezza alimentare richiedono un cambiamento simultaneo a livello di regole sociali formali e informali e sistemi di incentivazione (cioè istituzioni) che orientano l’interazione e il comportamento umano, e quindi che l’ «innovazione istituzionale» è considerata una chiave punto di ingresso per affrontare le sfide (Hall et al. 2001). Dato che la complessità dell’intensificazione sostenibile deriva da inquadrature umane (che comportano e fluiscono da contesti, identità, intenzioni, priorità e persino contraddizioni), sono, come dicono Kuyper e Struik (2014:72), «oltre il comando della scienza». Il tentativo di conciliare le molteplici dimensioni della produzione alimentare verso fini sostenibili e all’interno dei confini del nostro pianeta finito comporta una grande quantità di incertezza, irriducibilità e contestazione (Funtowicz e Ravetz 1995); richiede la consapevolezza e il riconoscimento che tali questioni vengono affrontate con implicazioni politiche.

I sistemi alimentari e la ricerca sulla sostenibilità hanno fatto molta strada nell’ampliare la stretta attenzione della Rivoluzione Verde, portando maggiore chiarezza alle grandi sfide che affrontiamo nel perseguimento di un sistema alimentare più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Grazie ad una vasta gamma di lavori, è ormai evidente che la produzione alimentare è al centro di un nesso di processi interconnessi e multiscalari, su cui l’umanità si basa per soddisfare una serie di esigenze multidimensionali, spesso contraddittorie, (fisiche, biologiche, economiche, culturali). Come hanno affermato Rockström et al. (2017:7): «L’agricoltura mondiale deve ora soddisfare i bisogni sociali e soddisfare criteri di sostenibilità che consentono di generare cibo e tutti gli altri servizi ecosistemici agricoli (ad esempio, stabilizzazione del clima, controllo delle inondazioni, sostegno alla salute mentale, nutrizione, ecc.) all’interno di un ambiente sicuro spazio operativo di un sistema terrestre stabile e resiliente». È proprio all’interno di questi obiettivi agricoli ricalibrati che occorre sviluppare la tecnologia acquaponica.

Articoli correlati