FarmHub

FarmHub

10.3 Trattamenti Aerobici

Il trattamento aerobico migliora l’ossidazione dei fanghi sostenendone il contatto con l’ossigeno. In questo caso, l’ossidazione della materia organica è guidata principalmente dalla respirazione di microrganismi eterotrofici. COSub2/sub, il prodotto finale della respirazione, viene rilasciato come mostrato in Eq. (10.1). $C_6H_ {12} O_6 + 6\ O_2\ rarr 6\ CO_2+6\ H_2O +energia$ (10.1) Questo processo nei reattori aerobici si ottiene principalmente iniettando aria nella miscela fango-acqua con soffianti collegati a diffusori ed eliche.

· Aquaponics Food Production Systems

10.2 Implementazione del trattamento delle acque reflue in acquaponica

Nell’acquaponica, le acque reflue caricate di solidi (cioè i fanghi) sono una preziosa fonte di nutrienti e devono essere effettuati trattamenti appropriati. Gli obiettivi di trattamento differiscono dal trattamento delle acque reflue convenzionali perché in acquaponica i solidi e la conservazione dell’acqua è di interesse. Inoltre, indipendentemente dal trattamento delle acque reflue applicato, il suo obiettivo dovrebbe essere quello di ridurre i solidi e allo stesso tempo mineralizzare i suoi nutrienti.

· Aquaponics Food Production Systems

10.1 Introduzione

Il concetto di acquaponica è associato all’essere un sistema di produzione sostenibile, in quanto riutilizza le acque reflue del sistema di acquacoltura a ricircolo (RAS) arricchite in macronutrienti [cioè azoto (N), fosforo (P), potassio (K), calcio (Ca), magnesio (Mg) e zolfo (S)] e micronutrienti (cioè ferro (ferro (Fe ferro (Fe), manganese (Mn), zinco (Zn), rame (Cu), boro (B) e molibdeno (Mo)) per fertilizzare le piante (Graber e Junge 2009; Licamele 2009; Nichols e Savidov 2012; Turcios e Papenbrock 2014).

· Aquaponics Food Production Systems

1.5 Il futuro dell'acquaponica

La tecnologia ha permesso alla produttività agricola di crescere esponenzialmente nel secolo scorso, sostenendo così anche una crescita significativa della popolazione. Tuttavia, questi cambiamenti potenzialmente compromettono anche la capacità degli ecosistemi di sostenere la produzione alimentare, di mantenere le risorse di acqua dolce e forestale e di contribuire a regolare il clima e la qualità dell’aria (Foley et al. 2005). Una delle sfide più urgenti nella produzione alimentare innovativa, e quindi nell’acquaponica, consiste nell’affrontare le questioni normative che limitano l’espansione delle tecnologie integrate.

· Aquaponics Food Production Systems

1.4 Sfide economiche e sociali

Dal punto di vista economico, ci sono una serie di limitazioni inerenti ai sistemi acquaponici che rendono più o meno fattibili progetti commerciali specifici (Goddek et al. 2015; Vermeulen e Kamstra 2013). Una delle questioni chiave è che i sistemi idroponici e di acquacoltura indipendenti indipendenti indipendenti sono più produttivi dei sistemi acquaponici tradizionali (Graber e Junge 2009), in quanto non richiedono compromessi tra i componenti ittici e vegetali. L’acquaponica tradizionale e classica a ciclo singolo richiede un compromesso tra i componenti del pesce e delle piante quando si cerca di ottimizzare la qualità dell’acqua e i livelli di nutrienti che differiscono intrinsecamente per le due parti (ad esempio, intervalli di pH desiderati, fabbisogni e concentrazioni di nutrienti).

· Aquaponics Food Production Systems

1.3 Sfide scientifiche e tecnologiche nell'acquaponica

Mentre l’acquaponica è considerata una delle principali tecnologie di produzione alimentare che «potrebbero cambiare le nostre vite» (van Woensel et al. 2015), in termini di produzione alimentare sostenibile ed efficiente, l’acquaponica può essere semplificata e diventare ancora più efficiente. Uno dei problemi chiave dei sistemi acquaponici convenzionali è che i nutrienti negli effluenti prodotti dai pesci sono diversi dalla soluzione nutritiva ottimale per le piante. I sistemi acquaponici disaccoppiati (DAPS), che utilizzano l’acqua dei pesci ma non restituiscono l’acqua ai pesci dopo le piante, possono migliorare i disegni tradizionali introducendo componenti di mineralizzazione e bioreattori di fanghi contenenti microbi che convertono la materia organica in forme biodisponibili di minerali chiave, in particolare fosforo, magnesio, ferro, manganese e zolfo che sono carenti di effluenti tipici di pesce.

· Aquaponics Food Production Systems

1.2 Domanda e offerta

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottolinea la necessità di affrontare le sfide globali, che vanno dal cambiamento climatico alla povertà, con la produzione alimentare sostenibile una priorità elevata (Brandi 2017; ONU 2017). Come riflette l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 2 delle Nazioni Unite (ONU 2017), una delle maggiori sfide che il mondo deve affrontare è come garantire che una popolazione globale in crescita, che dovrebbe salire a circa 10 miliardi entro il 2050, sia in grado di soddisfare le sue esigenze nutrizionali.

· Aquaponics Food Production Systems

1.1 Introduzione

La produzione alimentare si basa sulla disponibilità di risorse, come terra, acqua dolce, energia fossile e sostanze nutritive (Conijn et al. 2018), e il consumo corrente o il degrado di queste risorse supera il loro tasso di rigenerazione globale (Van Vuuren et al. 2010). Il concetto di confini planetari (Fig. 1.1) mira a definire i limiti ambientali entro i quali l’umanità può operare in modo sicuro per quanto riguarda le scarse risorse (Rockström et al.

· Aquaponics Food Production Systems

Acquaponica nell'era della quarantena di Coronavirus

Investi in Aquaponics in modo da poterti rilassare ed essere libero da complessi fattori di stress della supply chain e goderti il tuo pasto in giardino nell’età del COVID-19. Mi chiamo Jonathan Reyes e sono co-fondatore di [FarmHub] (https://farmhub.ag) e [Tulua] (https://tulua.io). Queste due aziende, in due continenti separati, stanno raddoppiando il potere e la natura essenziale dell’Aquaponics. Quindi, quando ti dico che l’Aquaponica e’ assolutamente il modo per coltivare in modo rigenerativo il tuo futuro, puoi fidarti che non lo dico solo per calci.

· Jonathan Reyes

Acquacoltura e gestione dei mangimi per pesci nei sistemi di acquacoltura

Nel settore dell’acquacoltura, il 60 -70% del costo di produzione proviene da mangimi per pesci; pertanto, la scelta di un mangime commerciale per pesci coltivati non deve essere data per scontata. Requisiti nutrizionali Il fabbisogno nutritivo del pesce da nutrire deve essere conosciuto in primo luogo e deve essere paragonabile al valore nutrizionale del mangime. Si noti che alcuni pesci possono differire nel loro fabbisogno di nutrienti in alcune aree delle loro fasi di vita.

· Rena Santizo-Taan