FarmHub
18.2 Modellazione ipotetica, studi su piccola scala e indagini tra gli agricoltori
La ricerca precoce sull’acquaponica commerciale si è concentrata sulla valutazione e sullo sviluppo di casi specifici, principalmente guidati da istituti di ricerca. Questi primi risultati sono stati molto positivi e ottimisti sul futuro dell’acquaponica commerciale. Bailey et al. (1997) ha concluso che, almeno nel caso delle Isole Vergini, le aziende acquaponiche possono essere redditizie. Savidov e Brooks (2004) hanno riferito che i rendimenti di cetrioli e pomodori calcolati su base annua superavano i valori medi per la produzione di serra commerciale basata sulla tecnologia idroponica convenzionale in Alberta.
· Aquaponics Food Production Systems18.1 Introduzione: Oltre i miti
Anche se abbiamo assistito ai primi sviluppi della ricerca in acquaponica risalenti alla fine degli anni ‘70 (Naegel 1977; Lewis et al. 1978), c’è ancora una lunga strada da percorrere per una sana valutazione economica dell’acquaponica. L’industria si sta sviluppando lentamente e quindi i dati disponibili sono spesso basati su casi modello di ricerca e non su sistemi commerciali. Dopo le prime conclusioni positive sulle potenzialità economiche dell’acquaponica in contesti basati sulla ricerca dei sistemi a basso investimento negli Stati Uniti, in primo luogo il sistema delle Isole Vergini (Bailey et al.
· Aquaponics Food Production Systems17.5 Strategie di trattamento in Aquaponica
Le opzioni di trattamento per i pesci malati in un sistema aquaponico sono molto limitate. Poiché sia i pesci che le piante condividono lo stesso ciclo d’acqua, i farmaci usati per i trattamenti delle malattie possono facilmente danneggiare o distruggere le piante, e alcuni possono essere assorbiti dalle piante, causando periodi di sospensione o addirittura rendendoli inutilizzabili per il consumo. I farmaci possono anche avere effetti dannosi sui batteri benefici nel sistema.
· Aquaponics Food Production Systems17.4 Gestione della salute dei pesci
17.4.1 Malattie e Prevenzione dei pesci Mentre le malattie dei pesci causate da batteri, virus, parassiti o funghi possono avere un impatto negativo significativo sull’acquacoltura (Kabata 1985), la comparsa di una malattia nei sistemi aquaponici può essere ancora più devastante. Il mantenimento della salute dei pesci nei sistemi acquaponici è più difficile che nel RAS e, di fatto, il controllo delle malattie dei pesci è una delle principali sfide per l’acquaponica di successo (Sirakov et al.
· Aquaponics Food Production Systems17.3 Identificazione dei pericoli
Nell’analisi del rischio, un pericolo viene generalmente specificato descrivendo cosa potrebbe andare storto e come ciò potrebbe accadere (Ahl et al. 1993). Un pericolo si riferisce non solo all’entità di un effetto avverso, ma anche alla probabilità che si verifichi un effetto avverso (Müller-Graf et al. 2012). L’identificazione dei pericoli è importante per rivelare i fattori che possono favorire l’insorgenza di una malattia e/o di una potenziale minaccia patogena, o comunque dannosi per il benessere dei pesci.
· Aquaponics Food Production Systems17.2 Acquaponica e rischio: una prospettiva di sviluppo per la salute dei pesci
Gli agenti patogeni dei pesci sono prevalenti nell’ambiente acquatico e i pesci sono generalmente in grado di resisterli a meno che non siano sovraccaricati dal carico allostatico (Yavuzcan Yıldız e Seçer 2017). L’allostasi si riferisce alla «stabilità attraverso il cambiamento» proposta da Sterling e Eiter (1988). In parole povere questo è lo sforzo del pesce per mantenere l’omeostasi attraverso cambiamenti nella fisiologia. Il carico allostatico di pesci nell’acquaponica può essere un fattore impegnativo, poiché l’acquaponica è un sistema complesso principalmente in termini di qualità dell’acqua e di comunità microbica nel sistema.
· Aquaponics Food Production Systems17.1 Introduzione
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha segnalato una serie di fattori trainanti e potenziali problemi associati alle nuove tendenze nella produzione alimentare, e l’acquaponica è stata identificata come un nuovo processo/pratica di produzione alimentare (Afonso et al. 2017). Come nuovo processo di produzione alimentare, l’acquaponica può essere definita come «la combinazione di acquacoltura animale e coltura vegetale, attraverso un legame microbico e in una relazione simbiotica». In acquaponica, l’approccio di base è quello di trarre beneficio dalle funzioni complementari degli organismi e dal recupero dei nutrienti.
· Aquaponics Food Production Systems16.8 Conclusione: Ricerca acquaponica sull'Antropocene
Le pressioni socio-biofisiche of e su il nostro sistema alimentare convergono nell’Anthropocene verso quello che diventa visto come un compito senza precedenti per la comunità globale, che richiede «nient’altro che una rivoluzione alimentare planetaria» (Rockström et al. 2017). L’Anthropocene richiede innovazioni di produzione alimentare che superino i paradigmi tradizionali, pur sapendo riconoscere la complessità derivante dalle problematiche legate alla sostenibilità e alla sicurezza alimentare che caratterizzano i nostri tempi. Aquaponics è un’innovazione tecnologica che promette di contribuire molto a questi imperativi.
· Aquaponics Food Production Systems16.7 «Conoscenze critiche sulla sostenibilità» per l'acquaponica
16.7.1 Partialità Nonostante i resoconti contemporanei di sostenibilità che ne sottolineano il carattere complesso, multidimensionale e contestato, in pratica gran parte della scienza che si occupa di questioni di sostenibilità rimane fissata alle prospettive e alle azioni tradizionali e disciplinari (Miller et al. 2014). La conoscenza disciplinare, va detto, ha un valore evidente e ha portato enormi progressi nella comprensione fin dall’antichità. Tuttavia, l’apprezzamento e l’applicazione delle questioni di sostenibilità attraverso i canali disciplinari tradizionali sono state caratterizzate dall’incapacità storica di facilitare il più profondo cambiamento sociale necessario per questioni come quella con cui ci confrontiamo: la trasformazione sostenibile del sistema alimentare paradigma (Fischer et al.
· Aquaponics Food Production Systems16.6 Verso un paradigma di 'sostenibilità prima'
Come abbiamo visto in precedenza, è stato sottolineato che l’obiettivo di muoversi verso un’intensificazione sostenibile cresce dal riconoscimento dei limiti del paradigma di sviluppo agricolo convenzionale e dei suoi sistemi di innovazione. Riconoscendo la necessità di innovazioni dei sistemi alimentari che superino il paradigma tradizionale e che possano spiegare la complessità derivante dalle questioni legate alla sostenibilità e alla sicurezza alimentare, Fischer et al. (2007) hanno chiesto del tutto «un nuovo modello di sostenibilità».
· Aquaponics Food Production Systems