FarmHub
20.3 Aquaponica e politiche dell'UE
Le politiche nazionali possono essere analizzate solo per ogni singolo paese. Ci concentriamo quindi sulle politiche comunitarie pertinenti. 20.3.1 Panoramica delle politiche UE pertinenti La politica comune della pesca (PCP) e la politica agricola comune (PAC) si applicano rispettivamente alle componenti dell’acquacoltura e dell’idroponica dell’acquaponica (Commissione europea 2012, Commissione europea 2013). Si applicano anche le politiche in materia di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali, salute delle piante e ambiente (rifiuti e acque).
· Aquaponics Food Production Systems20.2 Quadro giuridico per l'acquaponica
In questa prima sezione, il nostro obiettivo è quello di fornire una panoramica delle normative pertinenti per la costruzione e il funzionamento di impianti di acquaponica e la commercializzazione di prodotti di produzione acquaponica. Ci concentriamo in particolare sulla Germania, in quanto è impossibile estrapolare in tutta l’Unione europea, dato che diversi regolamenti importanti, in particolare per quanto riguarda la suddivisione in zone e la costruzione, non sono stati armonizzati in tutta l’Unione europea.
· Aquaponics Food Production Systems20.1 Introduzione
I quadri normativi possono avere un’influenza decisiva sull’attuazione di tecnologie sostenibili. Tuttavia, attualmente non esistono regolamenti o politiche specifiche per l’acquaponica nell’Unione europea (UE) o nella maggior parte dei suoi Stati membri. Uno dei motivi forse è che si trova all’incrocio di diversi settori più grandi (acquacoltura industriale, riciclaggio delle acque reflue, idroponica, acquacoltura urbana), in cui i produttori sono soggetti a una serie di normative potenzialmente disparate e contrastanti. Il capitolo seguente fornisce una panoramica del quadro normativo per l’acquaponica e fornisce alcune prospettive su come sostenere lo sviluppo dell’acquaponica attraverso la politica dell’UE.
· Aquaponics Food Production Systems2.8 Sommario
Mentre la popolazione umana continua ad aumentare, c’è una crescente domanda di proteine di alta qualità in tutto il mondo. Rispetto alle fonti di carne, il pesce è ampiamente riconosciuto come fonte di proteine particolarmente sana. In relazione all’approvvigionamento alimentare mondiale, l’acquacoltura ora fornisce più proteine di pesce rispetto alla pesca di cattura (FAO 2016). A livello globale, il consumo di pesce umano pro capite continua ad aumentare a un tasso medio annuo del 3,2% (1961-2013), che è il doppio del tasso di crescita della popolazione.
· Aquaponics Food Production Systems2.7 Risorse energetiche
2.7.1 Previsioni Man mano che la meccanizzazione si diffonde a livello globale, l’agricoltura intensiva in campo aperto si affida sempre più fortemente ai combustibili fossili per alimentare le macchine agricole e per il trasporto di fertilizzanti e prodotti agricoli, nonché per gestire le attrezzature per la lavorazione, l’imballaggio e lo stoccaggio. Nel 2010, l’Agenzia Internazionale dell’Energia dell’OCSE ha previsto che il consumo energetico globale sarebbe cresciuto fino al 50% entro il 2035; la FAO ha anche stimato che il 30% del consumo energetico globale è dedicato alla produzione alimentare e alla sua catena di approvvigionamento (FAO 2011).
· Aquaponics Food Production Systems2.6 Utilizzazione del suolo
2.6.1 Previsioni A livello globale, le colture terrestri e i pascoli occupano circa il 33% del totale dei terreni disponibili e l’espansione per usi agricoli tra il 2000 e il 2050 dovrebbe aumentare del 7— 31% (350—1500 Mha, a seconda della fonte e delle ipotesi sottostanti), il più delle volte a scapito delle foreste e delle zone umide (Bringezu et al. 2014). Mentre attualmente vi sono ancora terreni classificati come «buoni» o «marginali» che sono disponibili per l’agricoltura alimentata a pioggia, parti significative di essi sono lontane dai mercati, mancano di infrastrutture o presentano malattie endemiche, terreni inadatti o altre condizioni che limitano il potenziale di sviluppo.
· Aquaponics Food Production Systems2.5 Risorse idriche
2.5.1 Previsioni Fig. 2.1 Impronta d’acqua (L per kg). I pesci nei sistemi RAS utilizzano la minor quantità di acqua di qualsiasi sistema di produzione alimentare Oltre a richiedere applicazioni di fertilizzanti, le moderne pratiche agricole intensive pongono anche elevate esigenze di risorse idriche. Tra i flussi biochimici (Fig. 2.1), la scarsità idrica è ora considerata uno dei fattori più importanti che limitano la produzione alimentare (Hoekstra et al. 2012; Porkka et al.
· Aquaponics Food Production Systems2.4 Controllo dei parassiti, delle erbacce e delle malattie
2.4.1 Previsioni È generalmente riconosciuto che il controllo di malattie, parassiti ed erbacce è una componente critica per frenare le perdite di produzione che minacciano la sicurezza alimentare (Keating et al. 2014). Infatti, l’aumento dell’uso di antibiotici, insetticidi, diserbanti e fungicidi per ridurre le perdite e migliorare la produttività ha consentito un aumento drammatico della produzione agricola nella seconda metà del XX secolo. Tuttavia, queste pratiche sono anche legate a una serie di problemi: inquinamento provocato da composti organici persistenti nei suoli e nelle acque di irrigazione, cambiamenti nell’attività rizobatterica e micorrizica nei suoli, contaminazione delle colture e del bestiame, sviluppo di ceppi resistenti, effetti dannosi sugli impollinatori e vasta gamma di rischi per la salute umana (Bringezu et al.
· Aquaponics Food Production Systems2.3 Terreni seminativi e sostanze nutritive
2.3.1 Previsioni Anche se è necessario produrre più cibo, i terreni utilizzabili per le pratiche agricole sono intrinsecamente limitati a circa il 20 -30% della superficie terrestre mondiale. La disponibilità di terreni agricoli è in diminuzione e vi è una carenza di terreni adatti dove è più necessario, vale a dire in particolare nei pressi di centri abitati. Il degrado del suolo è uno dei principali fattori che contribuiscono a questo declino e può generalmente essere suddiviso in due modi: spostamento (erosione del vento e dell’acqua) e deterioramento chimico e fisico del suolo interno (perdita di sostanze nutritive e/o di sostanze organiche, salinizzazione, acidificazione, inquinamento, compattazione e ristagno).
· Aquaponics Food Production Systems2.2 Domanda e offerta alimentare
2.2.1 Previsioni Negli ultimi 50 anni, l’offerta alimentare totale è aumentata quasi triplicata, mentre la popolazione mondiale è aumentata solo di due volte, un cambiamento che è stato accompagnato da cambiamenti significativi nella dieta legati alla prosperità economica (Keating et al. 2014). Negli ultimi 25 anni, la popolazione mondiale è aumentata del 90% e dovrebbe raggiungere i 7,6 miliardi nella prima metà del 2018 (Worldometers). Le stime dell’aumento della domanda alimentare mondiale nel 2050 rispetto al 2010 variano tra il 45% e il 71% a seconda delle ipotesi relative ai biocarburanti e ai rifiuti, ma chiaramente c’è un divario di produzione che deve essere colmato.
· Aquaponics Food Production Systems