aquaponics
2.6 Utilizzazione del suolo
2.6.1 Previsioni A livello globale, le colture terrestri e i pascoli occupano circa il 33% del totale dei terreni disponibili e l’espansione per usi agricoli tra il 2000 e il 2050 dovrebbe aumentare del 7— 31% (350—1500 Mha, a seconda della fonte e delle ipotesi sottostanti), il più delle volte a scapito delle foreste e delle zone umide (Bringezu et al. 2014). Mentre attualmente vi sono ancora terreni classificati come «buoni» o «marginali» che sono disponibili per l’agricoltura alimentata a pioggia, parti significative di essi sono lontane dai mercati, mancano di infrastrutture o presentano malattie endemiche, terreni inadatti o altre condizioni che limitano il potenziale di sviluppo.
· Aquaponics Food Production Systems2.5 Risorse idriche
2.5.1 Previsioni Fig. 2.1 Impronta d’acqua (L per kg). I pesci nei sistemi RAS utilizzano la minor quantità di acqua di qualsiasi sistema di produzione alimentare Oltre a richiedere applicazioni di fertilizzanti, le moderne pratiche agricole intensive pongono anche elevate esigenze di risorse idriche. Tra i flussi biochimici (Fig. 2.1), la scarsità idrica è ora considerata uno dei fattori più importanti che limitano la produzione alimentare (Hoekstra et al. 2012; Porkka et al.
· Aquaponics Food Production Systems2.4 Controllo dei parassiti, delle erbacce e delle malattie
2.4.1 Previsioni È generalmente riconosciuto che il controllo di malattie, parassiti ed erbacce è una componente critica per frenare le perdite di produzione che minacciano la sicurezza alimentare (Keating et al. 2014). Infatti, l’aumento dell’uso di antibiotici, insetticidi, diserbanti e fungicidi per ridurre le perdite e migliorare la produttività ha consentito un aumento drammatico della produzione agricola nella seconda metà del XX secolo. Tuttavia, queste pratiche sono anche legate a una serie di problemi: inquinamento provocato da composti organici persistenti nei suoli e nelle acque di irrigazione, cambiamenti nell’attività rizobatterica e micorrizica nei suoli, contaminazione delle colture e del bestiame, sviluppo di ceppi resistenti, effetti dannosi sugli impollinatori e vasta gamma di rischi per la salute umana (Bringezu et al.
· Aquaponics Food Production Systems2.3 Terreni seminativi e sostanze nutritive
2.3.1 Previsioni Anche se è necessario produrre più cibo, i terreni utilizzabili per le pratiche agricole sono intrinsecamente limitati a circa il 20 -30% della superficie terrestre mondiale. La disponibilità di terreni agricoli è in diminuzione e vi è una carenza di terreni adatti dove è più necessario, vale a dire in particolare nei pressi di centri abitati. Il degrado del suolo è uno dei principali fattori che contribuiscono a questo declino e può generalmente essere suddiviso in due modi: spostamento (erosione del vento e dell’acqua) e deterioramento chimico e fisico del suolo interno (perdita di sostanze nutritive e/o di sostanze organiche, salinizzazione, acidificazione, inquinamento, compattazione e ristagno).
· Aquaponics Food Production Systems2.2 Domanda e offerta alimentare
2.2.1 Previsioni Negli ultimi 50 anni, l’offerta alimentare totale è aumentata quasi triplicata, mentre la popolazione mondiale è aumentata solo di due volte, un cambiamento che è stato accompagnato da cambiamenti significativi nella dieta legati alla prosperità economica (Keating et al. 2014). Negli ultimi 25 anni, la popolazione mondiale è aumentata del 90% e dovrebbe raggiungere i 7,6 miliardi nella prima metà del 2018 (Worldometers). Le stime dell’aumento della domanda alimentare mondiale nel 2050 rispetto al 2010 variano tra il 45% e il 71% a seconda delle ipotesi relative ai biocarburanti e ai rifiuti, ma chiaramente c’è un divario di produzione che deve essere colmato.
· Aquaponics Food Production Systems2.1 Introduzione
Il termine «punto di ribaltamento» è attualmente utilizzato per descrivere i sistemi naturali che sono sull’orlo di cambiamenti significativi e potenzialmente catastrofici (Barnosky et al. 2012). I sistemi di produzione alimentare agricola sono considerati uno dei principali servizi ecologici che si stanno avvicinando a un punto di svolta, poiché il cambiamento climatico genera sempre più nuovi rischi di parassiti e malattie, fenomeni meteorologici estremi e temperature globali più elevate. Anche la cattiva gestione del territorio e le pratiche di conservazione del suolo, l’esaurimento dei nutrienti del suolo e il rischio di pandemie minacciano l’approvvigionamento alimentare mondiale.
· Aquaponics Food Production Systems19.3 Discussione e conclusioni
Questo capitolo ha cercato di chiarire gli aspetti normativi pertinenti per capire perché l’acquaponica attualmente non è ammissibile alla certificazione biologica nell’UE e negli Stati Uniti. Come nell’UE, il principale paradigma alla base dell’agricoltura biologica negli Stati Uniti è brevemente quello di gestire i suoli in modo naturale. Nell’UE, le decisioni di certificazione biologica per l’acquaponica biologica non vengono prese dalle autorità locali, mentre negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno registrato una crescita di questo tipo di azioni, nonché un aumento delle certificazioni private di peer-review e delle decisioni delle singole agenzie di certificazione biologica.
· Aquaponics Food Production Systems19.2 Regolamentazioni Biologiche
19.2.1 Regole Biologiche in Orticoltura La tecnologia di produzione idroponica, in assenza di mezzi di crescita organici, non può essere certificata come biologica, il che si è dimostrato un ostacolo efficace per la conversione dei produttori di ortaggi a effetto serra esistenti in sistemi di agricoltura biologica (König 2004). Per quanto riguarda i prodotti orticoli, la normativa comunitaria specifica che impedisce ai prodotti ottenuti con sistemi acquaponici «classici» di ottenere una certificazione biologica è la seguente:
· Aquaponics Food Production Systems19.1 Introduzione
Aquaponics è un sistema integrato di produzione alimentare multi-trofico a circuito chiuso che combina elementi di un sistema di acquacoltura a ricircolo (RAS) e idroponica (Endut et al. 2011; Goddek et al. 2015; Graber and Junge 2009). L’acquaponica viene quindi discussa come un sistema sostenibile di produzione alimentare ecologico, in cui l’acqua arricchita di nutrienti proveniente dalle vasche di pesci viene ricircolata e utilizzata per fertilizzare i letti di produzione vegetale, facendo così buon uso dei preziosi nutrienti che nei sistemi di acquacoltura convenzionali vengono scartati (Shafahi e Woolston 2014) e presenta una potenziale soluzione a un problema ambientale solitamente indicato come eutrofizzazione degli ecosistemi acquatici.
· Aquaponics Food Production Systems18.8 Conclusioni e prospettive
Come discusso in questo capitolo, le valutazioni economiche dei sistemi acquaponici sono tuttora un compito molto complesso e difficile. Sebbene l’acquaponica sia talvolta presentata come un metodo economicamente superiore di produzione alimentare, non vi sono prove per tali affermazioni generalizzate. Fino ad ora non sono disponibili dati affidabili per una valutazione economica completa dell’acquaponica. Ciò è dovuto in parte al fatto che non esiste un «sistema acquaponico», ma esiste una varietà di sistemi diversi che operano in luoghi diversi in condizioni diverse.
· Aquaponics Food Production Systems